I RISULTATI ELETTORALI UMBRI A CONFRONTO con i precedenti del 2010 e del 2015
2019
Affluenza: 64,69%
Centro destra per Donatella Tesei (Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, 2 liste civiche) 57,55%
Centro sinistra per Vincenzo Bianconi (Partito democratico, 5Stelle, Verdi, 2 liste civiche) 37,48%
Claudio Ricci (3 liste civiche)
2,64%
2015
Affluenza: 55,42%
Centro destra per Claudio Ricci (Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, 3 liste civiche) 39,27%
Centro sinistra per Catiuscia Marini (Partito democratico, Socialisti riformisti, Sinistra ecologia e libertà, Civica) 42,78%
Movimento5Stelle per Andrea Liberati
14,30%
2010
Affluenza: 65,38%
Centro destra per Fiammetta Modena (Popolo della libertà, Lega Nord) 37,70%
Centro sinistra per Catiuscia Marini (Partito democratico, Italia dei Valori, Federazione della Sinistra, Socialisti riformisti, Sinistra ecologia e libertà) 57,24 %
Casini Unione di Centro per Paola Binetti
5,05%
N.B. L’attuale legge elettorale regionale, detta “Umbricellum” è stata varata nel 2015, prima delle elezioni regionali di quell’anno.
L’Umbricellum prevede che è eletto presidente della Regione il candidato con la maggioranza relativa dei voti, ovvero colui che ottiene anche un solo voto in più rispetto agli altri, per cui non è previsto ballottaggio. La lista o la coalizione che ottiene la maggioranza relativa ha diritto al 60% dei seggi (20 in tutto) in Consiglio regionale. Nelle elezioni del 2010 invece vigeva ancora la vecchia legge elettorale secondo cui dei 30 consiglieri da eleggere, 24 venivano eletti con metodo proporzionale.
