SHARE Share Button Share Button SHARE

Prima scuola italiana di cinema per bambini

L’età dai 6 agli 11 anni, a colloquio con il direttore artistico Mele

Nasce a Bastia Umbra, nell’ambito di Tessere di Comunità Pratiche collettive di rigenerazione umana , progetto ideato dalla Cooperativa sociale Fare, dal Comune di Bastia Umbra, dall’Oratorio Anspi Centro San Michele e supportato dal sostegno della Fondazione Perugia, la prima scuola di cinema per bambini in Italia. Sotto la direzione artistica di Mario Mele , interverranno docenti esperti nel campo cinematografico quali Rodolfo Mantovani, Roberto Costantini, Rosa Mariotti, Mariarita Parisi, già noti non solo agli adulti, ma anche ai più piccoli per le esperienze di cinelaboratori proposti nel territorio già lo scorso anno, anche in collaborazione con alcune scuole locali.

All’inaugurazione della scuola, mercoledì 6 settembre, i più piccoli hanno potuto immergersi in un vero e proprio set cinematografico, sperimentando ruoli e vivendo da protagonisti il ‘dietro le quinte’, come una vera e propria troupe cinematografica, con tanto di green screen (lo schermo verde che viene utilizzato per sostituire lo sfondo di un video; a seconda del colore è detto anche blue screen). “ECS junior è la prima scuola di cinema per bambini in Italia e una delle poche al mondo – ci spiega il direttore Mario Mele - Si tratta di un’attività pomeridiana per bambini dai 6 agli 11 anni, con lezioni settimanali di due ore ciascuna, distribuite da ottobre a maggio per un totale di 70 ore. I bambini oggi sono circondati dal mondo degli audiovisivi; in questa scuola si impara a crearne di propri, si studiano i segreti del cinema e dell’animazione, si sviluppa il senso critico, si allena l’immaginazione creando storie fantastiche, imparando a raccontare ciò che ci circonda e anche se stessi, si gioca con i ruoli del cinema (regia, sceneggiatura, recitazione, costumi, trucco, suono, direzione della fotografia, montaggio), ci si apre davanti alla telecamera, si utilizzano attrezzature e tecnologie all’avanguardia e professionali”. Gli strumenti utilizzati sono, infatti, gli stessi utilizzati nei corsi rivolti agli adulti e previsti in orario serale (120 ore di lezioni ed esercitazioni, distribuite in 40 incontri settimanali di tre ore ciascuno). “Il cinema è un linguaggio universale, capace di superare le barriere della scrittura e della lingua ed i bambini lo comprendono benissimo. Per converso il marketing e certi tipi di produzioni audiovisive sono mirati proprio a questo pubblico. La scuola vuole essere prima di tutto un luogo dove divertirsi a creare storie, metterle sullo schermo, giocare con i ruoli del cinema, ma anche uno strumento per rendere più consapevoli e critici i bambini di fronte agli stimoli audiovisivi cui sono sottoposti quotidianamente. Inoltre il cinema e i suoi mestieri ci spalancano le porte verso il futuro poiché si fa ampio uso della tecnologia. Saperla utilizzare, sin da piccoli, rappresenta senza dubbio un’importante competenza, spendibile poi nel mondo del lavoro”. Le sedi dei corsi saranno il Cinema Esperia e gli spazi messi a disposizione dal Comune in Via Cesare Battisti 11, laddove era l’Ufficio demografico. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.esperiacinemastudio.it o telefonare al 333 4691108.

Elena Lovascio

SHARE Share Button Share Button SHARE